Poco fuori la città, sul promontorio di Grignano, ti aspetta una delle più celebri e importanti testimonianze storiche di Trieste: il Castello di Miramare.
Il legame della città con il suo passato austriaco è ben rappresentato da questo gioiello degli Asburgo, divenuto ben presto modello per tanti altri castelli in Europa.
Di notevole interesse è anche il parco che cresce attorno al castello: voluto fortemente da Massimiliano d’Asburgo, grande viaggiatore e appassionato di botanica, divenne famoso per le molteplici specie botaniche provenienti dai vari Paesi.
Dal 1955 il Castello è stato adibito a museo ed è tuttora visitabile. In questo modo potrai unire l’utile al dilettevole, ammirando uno dei punti più panoramici di Trieste e facendo un piccolo viaggio nel tempo, entrando nelle camere che furono abitate da Massimiliano e dalla moglie Carlotta, nelle quali puoi vedere gli arredi originali di metà Ottocento.
Naturalmente sono moltissime le cose da fare e vedere a Trieste e dintorni. Di seguito ti riportiamo solo alcune delle idee più caratteristiche.
Molo Audace
A pochi passi dal Canal Grande e di fronte a Piazza Unità d’Italia, ecco questa suggestiva passeggiata verso il mare. Immancabile un selfie sul Molo Audace, con i palazzi liberty della Piazza a fare da sfondo!
Escursioni in barca
Sempre di fronte a Piazza Unità d’Italia, leggermente spostato a sinistra, si trova il molo da cui salpano le imbarcazioni verso la costa triestina. Con circa 30 minuti o un’ora scarsa di navigazione puoi vedere altri borghi caratteristici come Muggia, Sistiana e Duino (dove trovi un interessante Castello)
Strada napoleonica
Vale la pena salire alla piazzola dell’Obelisco (comodamente in bus partendo proprio da piazza Oberdan, vicinissima a noi) per intraprendere una meravigliosa passeggiata panoramica lungo la Strada Napoleonica: 3,7 chilometri sul ciglione carsico, con stupendi panorami su Trieste e sul suo golfo. Il sentiero è largo, abbastanza pianeggiante e al riparo della bora, per cui è piacevolmente percorribile anche d'inverno.
Grotta Gigante
Facilmente raggiungibile in bus, appena fuori Trieste (a Sgonico), ecco un incredibile prodigio della Natura, celebre testimonianza del carsismo triestino. La Grotta Gigante è stata scoperta soltanto attorno al Novecento, nonostante le dimensioni ragguardevoli: alcune stalagmiti raggiungono addirittura i 10 metri di lunghezza e ogni volta entusiasmano tanto i grandi quanto i piccini.
Desideri più informazioni o hai qualche particolare curiosità? Non esitare a contattarci e ti daremo volentieri dei consigli personalizzati!
Se ti capita di passeggiare tra le ampie vie della città e i prestigiosi palazzi, sicuramente puoi percepire, sullo sfondo, un silenzioso protagonista: il caffè.
A Trieste il caffè non è solo la classica bevanda nera stimolante, ma diventa parte della cultura identitaria del luogo. La città ospita una delle più famose aziende del settore, ma soprattutto moltissimi bar e caffè dove rivivere i fasti del passato.
È nei caffè letterari, infatti, che si trovavano importanti intellettuali e scrittori famosi in tutto il mondo come Umberto Saba, Italo Svevo e James Joyce (si dice che abbia scritto l’Ulisse, il suo capolavoro, proprio a Trieste).
Tra i caffè letterari più famosi, che puoi visitare ancora oggi, ricordiamo il Caffè Tommaseo, il Caffè degli Specchi, il Tergesteo, la Stella Polare, il Torinese e l'Antico Caffè San Marco.
Grazie alla nostra posizione in centro a Trieste, portai costruirti il tuo itinerario e raggiungere a piedi queste imperdibili testimonianze storiche e culturali!
Aiuti e contributi pubblici - obbligo di trasparenza – pubblicazione annuale delle informazioni – legge 4 agosto 2017 n. 124 art. 1, comma 125,
Nel corso dell’esercizio 2020, la Società VIVIANI ALESSIO & C. S.N.C. con codice fiscale 01055390320, ha ricevuto dal CATT FVG SRL (cod. fisc. 01286840325) , per conto della Regione Fvg (cod. fisc.80014930327 ), l'erogazione a saldo, pari a € 14.834,61, in data 16/03/2021 a fronte di un contributo di euro 65.234,61 concesso in data 21.05.2018. Le opere sono state realizzate quindi anche con il sopracitato contributo, avente quale piano di investimento: la ristrutturazione dell'immobile oggetto dell'attività di affittacamere; la realizzazione di impianti; l'acquisto di arredi ed attrezzature nuovi di fabbrica.
Per gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato, si rimanda al registro stesso.
Inoltre per quanto ai contributi COVID Stato e Regioni, al nostro codice fiscale si sono percepiti i seguenti aiuti
09/04/2021 |
BONIFICO A VOSTRO FAVORE BONIFICO SEPA DA AG.ENTRATE cod fisc 06363391001 PAG URG COVID19-ROMA-IT PER /BENEF/CONTRIBUTO ART. 1 DL N. 41 D EL 2021 C.F. 01055390320 |
4.623,00 |
24/06/2021 |
BONIFICO A VOSTRO FAVORE BONIFICO SEPA DA AG. ENTRATE cod fisc 06363391001 PAG URG COVID19-ROMA-IT PER /BENEF/CONTRIBUTO ART. 1 CO. 1 DL N. 73 DEL 2021 C.F. 01055390320 |
4.623,00 |
30/12/2021 |
BONIFICO A VOSTRO FAVORE BONIFICO SEPA DA AG. ENTRATE cod fisc 06363391001 PAG URG COVID19-ROMA-IT PER /BENEF/CONTRIBUTO ART. 6 DECRETO MI N. TURISMO 24-08-2021 C.F. 01055390320 |
4.000,00 |
|